Ricordo

“Etty Hillesum – Dans la peau d’une déportée

Film documentaire inspiré par les écrits d’Etty Hillesum, une jeune femme juive ayant vécu à Amsterdam pendant la Seconde Guerre mondiale et qui fut déportée à Auschwitz. Alexandra et Florian, deux étudiants, découvrent le journal intime écrit par Etty entre 1941 et 1943. Bouleversés, ils se lancent sur ses traces dans un road movie à travers l’Europe qui les conduira d’Amsterdam à Auschwitz en passant par Berlin. En chemin, ils croiseront la route de plusieurs personnages étonnants qui les renseigneront sur les impacts qu’a laissés cette période de l’histoire sur les générations européennes d’aujourd’hui. Chaque étape du voyage est une occasion de devenir plus familier avec Etty Hillesum. Sa pensée, ardente et libre, ponctue le récit d’une conviction: “Ecouter l’essence et la profondeur de l’autre” sans jamais céder à la haine et à la peur, malgré les horreurs dont nous sommes témoins. Ce film a été tourné dans le camp d’Auschwitz-Birkenau et diffusé à l’Université Jagellonne de Cracovie à l’occasion des 65 ans de la libération du camp. Réalisé avec le soutien du programme L’Europe pour les CitoyensUne Mémoire européenne active de la Commission européenne, ce film a été retenu pour figurer parmi 25 projets mémoriels emblématiques du programme européen.

“e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove”

e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove 7 e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove (e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove, e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove, Bruxelles, Berlino, e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove, e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove, e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove, e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove) e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove, 30 e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove.

È stato girato un film con la partecipazione di giovani europei.
NUOVO FILM DOCUMENTARIO: Dopo la seconda guerra mondiale, un confronto politico e ideologico esisteva tra le due superpotenze che erano gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e le loro rispettivi alleati. Una guerra fasulla in Europa, senza cannoni o pistole…. una guerra fredda!
E per le giovani generazioni, questa storia della guerra fredda tende a scomparire in un vuoto di memoria. E 'per saperne di più su questo periodo che Lucas e Emilien, due studenti accompagnati da Ariane, un violinista, viaggiato a Berlino, una città che ha visto la concentrazione di questa guerra è principali tensioni in Europa.

e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove

e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove

Memorial worshop in Mostar (Laboratorio commemorativo a Mostar)

Laboratorio commemorativo a Mostar

Laboratorio commemorativo a Mostar “Laboratorio commemorativo a Mostar”

Laboratorio commemorativo a Mostar 2018 e 2019 Laboratorio commemorativo a Mostar.

Laboratorio commemorativo a Mostar 23-24 Laboratorio commemorativo a Mostar 2019 Laboratorio commemorativo a Mostar, Laboratorio commemorativo a Mostar, Laboratorio commemorativo a Mostar.

Laboratorio commemorativo a Mostar (Laboratorio commemorativo a Mostar), Laboratorio commemorativo a Mostar (Laboratorio commemorativo a Mostar) e la Commissione Europea in collaborazione con l'Education, Agenzia esecutiva per gli audiovisivi e la cultura.



Expo & workshop: con l'artista di Berlino Roman Kroke

Romano Kroke è docente presso l'Università delle Arti di Berlino in "Sperimentale Storytelling".

In tutta Europa, Romano Kroke dirige laboratori storici e artistici in collaborazione con le scuole, università o altre organizzazioni come prigioni, musei, fondazioni - soprattutto nel contesto di partenariati scolastici, Progetti Europe for Citizens (memoria storica), programmi di scambio culturale, gite scolastiche, viaggi di studio o settimane di progetto.

Regolarmente, Egli fornisce anche corsi di formazione degli insegnanti per i ministeri nazionali dell'istruzione in Germania, Francia e Svizzera.

L'opera di Kroke è come "una penna per l'Europa’ nelle mani dei partecipanti.


e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove: Museo dell'Europa

Abbiamo un passato comune

50° anniversario del Trattato di Roma
sala audiovisivi (Video regista: Hubert van Ruymbeke)e sarà rimpatriato in Belgio dopo la fine della guerra dove

Una panoramica del patrimonio culturale comune a tutti gli europei, rispetto all'anno 1000 ad oggi …

Due enormi schermi di 12 metri faccia a faccia, una batteria di 4 computer e 8 proiettori proiettano il film panoramico.